top of page
Livello_1 (14).png

Contenuti A+: cosa sono e come usarli per vendere di più

apr 19

6 minuti di lettura

0

1

0

In un mercato molto competitivo come quello di Amazon, sapersi distinguere efficacemente è fondamentale per catturare l'attenzione dei potenziali acquirenti e ottenere i risultati prefissati.


Se quanto sopra è ben noto, forse non tutti sanno che per riuscirci Amazon offre ai suoi seller uno strumento particolarmente interessante che ti invitiamo a non sottovalutare poiché – come vedremo tra breve - potrebbe fare la differenza nella qualità delle tue inserzioni: i Contenuti A+.


I Contenuti A+ ti consentono di usare immagini ad alta risoluzione, testi, confronti tra prodotti e contenuti multimediali, in modo da migliorare l'esperienza dei compratori e favorire la loro propensione all’acquisto.


Tutto ciò premesso, in questa guida cercheremo di condividere insieme qualche riflessione sulla reale efficacia dei Contenuti A+ soffermandoci sui vantaggi che offrono, su come implementarli e su quali strategie puoi adottare per massimizzare l'impatto sulle vendite e sulla percezione del brand all'interno di Amazon.


Cominciamo!


Indice


Cosa sono i Contenuti A+


I Contenuti A+ sono una funzionalità avanzata che ti permette di arricchire le pagine prodotto con elementi visivi più coinvolgenti, descrizioni dettagliate e layout più ricchi di contenuti multimediali.


Insomma, con i Contenuti A+ puoi presentare il tuo prodotto in modo molto diverso aggiungendo nuovi contenuti di marketing agli ASIN del tuo marchio.


Per certi versi, non è errato definire i Contenuti A+ come un'evoluzione delle classiche schede prodotto: uno strumento che consente ai seller di comunicare efficacemente il valore del proprio brand, raccontare le origini e lo sviluppo del prodotto, illustrare in modo chiaro caratteristiche, benefici e modalità di funzionamento.


I Contenuti A+ permettono dunque di creare un percorso visivamente più accattivante, trasformando la pagina prodotto in una vetrina dall’aspetto molto più accattivante. Vedremo, tra qualche paragrafo, con che obiettivi.


Per il momento, teniamo a mente che i Contenuti A+ sono uno strumento che non dovresti affatto sottovalutare: le pagine prodotto con Contenuti A+ ben realizzati sono infatti in grado di trasmettere un’immagine di maggiore professionalità e affidabilità agli occhi degli utenti, elementi evidentemente fondamentali per distinguersi dalla concorrenza in un marketplace sempre più affollato.


Insomma, gli sforzi che vengono compiuti nel predisporre i Contenuti A+ sono quasi sempre ben ripagati, e lo sono soprattutto per i prodotti di fascia media o alta: è per questi articoli che il cliente ha necessità di maggiori rassicurazioni prima dell’acquisto.


Come funzionano i Contenuti A+


I Contenuti A+ sono classificabili in due macrotipologie: la versione Basic e la versione Premium, accessibile solo per brand che rispettano performance più avanzate.


Nello specifico per sbloccare gli A+ Premium occorre:


  • avere la Brand Story applicata a tutto il catalogo

  • avere almeno 5 contenuti A+ approvati negli ultimi 12 mesi.


Inoltre è sufficiente avere questi requisiti soddisfatti per un solo marketplace per avere questo strumento a disposizione su tutto l’account Seller.


Attenzione, però. Il fatto che i contenuti A+ Premium siano sicuramente più evoluti e regalino maggiore versatilità in fase creativa, non deve farti pensare che i contenuti A+ di base non siano comunque molto validi.


Utilizzandoli con la giusta consapevolezza potrai ad esempio creare una descrizione del prodotto molto più convincente, in cui presentare il tuo articolo in maniera più completa, integrando le informazioni presenti negli elenchi puntati, nelle immagini e in altre parti della pagina, con gli elementi avanzati proposti con i Contenuti A+.


Un altro elemento su cui puoi lavorare è la storia del marchio con cui - come suggerisce il suo nome - puoi condividere con i clienti la storia, i valori e le linee di prodotto del brand. Lo potrai fare utilizzando schede pre-formattate, da personalizzare, da usarsi in aggiunta alla descrizione del prodotto e agli altri elementi della pagina che rimandano anche allo Brand Store creato sulla piattaforma.


Naturalmente, la versione Premium dei contenuti rappresenta un salto di qualità ancora maggiore, che cambia completamente l’impatto visivo della pagina. Pensa, per esempio, alla possibilità di usare i video integrati direttamente nella pagina prodotto: secondo alcune ricerche, incrementano il tempo di permanenza sulla pagina fino al 40%!


Come creare un Contenuto A+


Creare un Contenuto A+ non è molto difficile.


Per creare i Contenuti A+ dovrai innanzitutto iscrivere il tuo marchio al Brand Registry. Per farlo sappiamo che necessiti di un marchio registrato, o meglio, anche solo depositato all’UIBM, all’EUIPO o in altro ufficio preposto (da diverso tempo Amazon accetta le iscrizioni al Registro Marchi anche senza dover attendere l’avvenuta registrazione).


Una volta fatto avrai accesso al contenuto arricchito.


Piccola parentesi: non solo i seller, ma anche i vendor, possono usare i contenuti A+, in quanto le schede prodotto tramite le quali offrono i prodotti sono sempre le stesse!


Nello specifico i passaggi da seguire sono i seguenti:


Dopo esserti assicurato di aver registrato il tuo marchio, vai in Seller Central e, di qui, alla scheda Pubblicità. Clicca poi su Crea contenuto A+.


  1. Scegli il tipo di contenuto tra le opzioni che ti vengono proposte.

  2. Scegli i moduli tra quelli disponibili, come il titolo con immagine (banner), l’immagine con descrizione, la storia del brand, il punto elenco con icone o la tabella comparativa. Per ogni modulo puoi caricare immagini e testi.

  3. Associa uno o più ASIN alla scheda A+ o salva il contenuto come bozza per effettuare l’associazione in un secondo momento.

  4. Controlla l’anteprima e invia per l’approvazione.


Amazon revisiona il contenuto in 24-72 ore e, se approvato, apparirà automaticamente nella pagina prodotto.


I vantaggi dei Contenuti A+


I benefici dei Contenuti A+ per il seller di Amazon sono davvero numerosi. Tra i più importanti va certamente menzionato:


  • Aumento del traffico e delle vendite: l’aggiunta di Contenuti A+ funzionali e di alta qualità nella pagina di dettaglio contribuisce a migliorare la visibilità del prodotto e incrementare le vendite in una percentuale che Amazon stima essere del 15%. Il motivo? Fornire ulteriori dettagli è un approccio utile per convincere i clienti a prendere una decisione di acquisto più consapevole.

  • Riduzione dei resi e delle recensioni negative: fornire ai clienti maggiori informazioni sul tuo prodotto, come i dettagli tecnici o altre caratteristiche specifiche, può aiutarli a prendere migliori e più informate decisioni di acquisto. La conseguenza è un minore numero di resi e di recensioni negative da parte di quei clienti la cui insoddisfazione è legata proprio a una carenza informativa.

  • Fidelizzazione dei clienti: offrire maggiori informazioni sulla tua storia, sulle caratteristiche del tuo brand e sulle soluzioni che proponi, può spingere i tuoi clienti ad allargare lo sguardo sul tuo catalogo, aumentando gli acquisti ripetuti del tuo marchio e, dunque, creando una base di clienti sempre più fedeli.

  • Storytelling: puoi raccontare la storia del tuo marchio e del tuo prodotto in modo più personalizzato, creando maggiore consapevolezza sul brand e sulle soluzioni che offri. Puoi infatti usare immagini, testi arricchiti, tabelle di confronto e altri elementi per coinvolgere meglio i clienti e assicurare una connettività emotiva con il prodotto.

 

Tra i vari benefici, però, ci piace soffermarci soprattutto sullo storytelling, l’elemento che è forse più sottovalutato dai seller con minore esperienza: i brand che usano bene i Contenuti A+ riescono infatti a costruire un collegamento emozionale duraturo con l’acquirente, creando un valore aggiunto che tutela anche dalle più pericolose guerre di prezzo.


Un buon esempio di Contenuti A+


Considerato che spesso un esempio vale più di mille parole, diamo uno sguardo al modo con cui un nostro cliente attraverso i Contenuti A+ è riuscito a rendere molto più accattivante la descrizione dei propri prodotti.


Cominciamo con la descrizione del prodotto, con cui forniamo dettagli sulle caratteristiche e sull’uso del prodotto, in modo più completo rispetto a quanto avremmo potuto fare sfruttando le sole immagini e i bullet point. Il maggiore livello informativo ha consentito di anticipare eventuali domande dei clienti e incrementare il loro livello di consapevolezza, oltre che presentare le stesse informazioni in un formato più gradevole e appetibile.


 


descrizione prodotto


descrizione prodotto


Poco più sotto troviamo invece la storia del marchio, con cui raccontiamo quali sono le caratteristiche, i valori del marchio, affiancando subito le varie linee di prodotto per mostrare quanto indicato prima, grazie ad un uso strategico dei moduli sliders che si sviluppano orizzontalmente.​



storia del marchio


Insomma, un notevole passo in avanti rispetto a una versione standard della stessa pagina!


I consigli di Amazon per creare un buon Contenuto A+

Come abbiamo visto, creare un Contenuto A+ non è difficile. È ben più arduo, invece, creare un contenuto realmente efficace e che possa convertire i tuoi visitatori in clienti.


Per aiutarci in questo compito, Amazon suggerisce alcune linee guida per incrementare l’efficacia della creazione dei contenuti A+. In questa infografica abbiamo riassunto insieme i quattro che riteniamo più importanti:



linee guida


Conclusioni


A margine di questo approfondimento, dovrebbe essere chiaro come i Contenuti A+ rappresentino oggi uno strumento strategico fondamentale per qualunque seller che voglia distinguersi sul marketplace di Amazon.


Come abbiamo visto, sia nella versione Basic che in quella Premium, i Contenuti A+ possono offrire vantaggi molto importanti che vanno dall'incremento delle vendite alla riduzione dei resi, fino alla costruzione di una narrazione di marca che favorisce la fidelizzazione dei clienti.


L'implementazione dei Contenuti A+ non è particolarmente complessa dal punto di vista tecnico, richiedendo principalmente la registrazione del marchio nel Brand Registry di Amazon e un account Seller Central con piano professionale attivo. Ciò che fa davvero la differenza è l'approccio strategico con cui vengono sviluppati questi contenuti, puntando su elementi visivi di qualità, descrizioni complete e una narrazione del brand coerente.


Proprio per questo motivo, consigliamo a tutti i nostri lettori che desiderano saperne di più su questo tema e su come sfruttare al meglio i Contenuti A+, di richiederci una prima consulenza qui. Ti aspettiamo!

apr 19

6 minuti di lettura

0

1

0

Related Posts

Commenti

Condividi i tuoi pensieriScrivi il primo commento.
bottom of page